Guida per creare e investire nelle startup del Veneto

investire nelle startup di gaming online

Fondata nel 2025, Ivee è emersa rapidamente come una delle aziende leader in questo settore, con prodotti e servizi che sono stati apprezzati per la loro facilità d’uso e la tecnologia all’avanguardia. Gli investitori interessati al titolo Ivee possono valutare la sua traiettoria di crescita, la quota di mercato e i vantaggi competitivi. Inoltre, è importante considerare fattori quali il team di gestione dell’azienda, le fonti di finanziamento e la strategia aziendale a lungo termine per determinare quanto sia ben posizionata per un successo continuo.

Migliori startup italiane ed americane

Oggi in Turchia operano più di 740 startup di video game, che tra il 2018 e il 2022 hanno raccolto più di USD 1 mld in finanziamenti. Un risultato reso possibile anche grazie alla giovane popolazione – oltre il 48% degli 86 milioni di cittadini ha meno di 30 anni – e dalle risorse messe a disposizione da Ankara. Il versamento minimo per aderire alla campagna è di 250 euro, lasciato basso così da far partecipare tutti a questa importante opportunità. Money Seed, ad oggi, detiene 508 soci a bordo, dei quali 100 investitori seriali con all’attivo oltre 10 investimenti ciascuno. La caratteristica principale di una Startup è che ha ad oggetto idee, settori e processi innovativi, per lo più a guida giovani, spesso caratterizzati da un forte contenuto tecnologico e innovativo.

Investire in startup italiane con WeAreStarting

Iscriviti alla nostra investor list per rimanere aggiornato sulle migliori startup dello Startup Builder, il nostro incubatore online e ricevere gli inviti per partecipare ai nostri pitch day. Partendo dal presupposto che non è mai facile selezionare la startup giusta e non esiste una ricetta precisa, ecco alcuni suggerimenti e alcuni aspetti da considerare quando si è alla ricerca di una startup nel quale investire. La rivoluzione digitale che ha colpito l’economia negli ultimi anni ha sconvolto il panorama delle imprese globali. Moltissime nuove aziende che fino a anni fa neanche esistevano si sono imposte diventando i grandi colossi economici della nostra epoca. Con la tecnologia dell’AI generativa c’è anche un abbattimento dei costi di produzione, ma non è questa l’unica novità.

Nel 2020, l’azienda di giochi con sede a Istanbul “Peak Games” è diventata la prima startup da USD 1 mld in Turchia (oggi il valore è di circa USD 1,8 mld). Poco dopo, il fondatore di Peak Games, Soner Aydemir, ha lanciato “Dream Games” che ha raccolto quasi mezzo miliardo di dollari, con una valutazione che oggi è di circa USD 2,75 mld. Il boom del “gaming” in Turchia ha attirato un notevole pubblico giovane assorbito dalle aziende turche del settore in cerca di programmatori e sviluppatori, creando un tessuto giovanile dalle alte e sofisticate competenze tecnico-informatiche. Infatti, Seed Money è un vero e proprio veicolo d’investimento, con un pacchetto di partecipazioni in ben 26 startup differenti, tra le quali citiamo Content.com, Gasgas, Birrificio 620 Passi, Qodeup, Locare o DoctorApp. I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

Perché anche nelle piattaforme di crowdfunding specializzate, sono in realtà pochissime le imprese che riescono davvero a diventare remunerative per chi ha investito. Di contro, in caso di fallimento aziendale, con un progetto pilota che stenta a decollare, le perdite potrebbero essere evidenti. La variabilità del ROI, ossia del ritorno sull’investimento, dipende quindi da tantissimi parametri.

Con una base clienti globale e costanti innovazioni, è un protagonista rilevante nel settore EdTech. La startup affronta una concorrenza intensa da parte di giganti come Microsoft e Automation Anywhere, ma continua a innovare per mantenere il suo vantaggio competitivo. Grazie all’interesse per la trasformazione digitale, ha visto una domanda crescente, sebbene il mercato mostri ancora volatilità. Tutto questo ricorda, quando si considerano aziende di questo tipo, la presenza dei rischi da dover considerare.

Infatti, investire in una start up può portare degli utili elevati se l’idea ha successo. Inoltre, potrai ottenere dei profitti alti che si determinano in un tempo piuttosto breve, dato che nel giro di massimo mesi si avrà un risultato dell’attività dell’azienda. Infatti, anche se il numero di start up create è in aumento, quelle che riescono a ottenere il successo e passare alla fase successiva del mercato sono poche.

Nel secondo caso, puoi optare per piattaforme di crowdfunding, oppure procedere con l’investimento diretto contattando la società. XTB è uno dei migliori broker per investire in azioni di startup e offre accesso immediato a centinaia di mercati globali. Con un deposito minimo di qualsiasi cifra, puoi investire in azioni di startup, ETF e CFD su una piattaforma eccellente, la pluripremiata xStation5. La piattaforma si distingue per l’attenzione riservata agli utenti, con assistenza telefonica gratuita da parte di esperti di trading e un’offerta formativa di alto livello tramite la xStation Academy.

Dalle piattaforme di crowdfunding ai broker come eToro, è possibile investire in sicurezza sia sulle startup già quotate in Borsa che su quelle non ancora quotate. Investire in startup è una scelta interessante per tutti coloro che vogliono puntare su società giovani con un forte potenziale per crescere. Le giovani società che devono ancora esprimere il loro valore sono investimenti rischiosi, ma potenzialmente molto redditizi. Dopotutto anche le aziende più grandi al mondo, da Apple a Google, sono state in passato delle piccole startup innovative.

Gli investitori, in cambio, spesso ricevono ricompense esclusive o prodotti prima che arrivino sul mercato, creando un legame unico tra creatori e sponsor. Giancarla Basile unisce la sua formazione in Economia Informatica a una fervida passione per il mondo degli investimenti. Con un interesse particolare per azionari, ETF e criptovalute, la sua carriera dove giocare a plinko si è sviluppata esplorando le intersezioni tra finanza e tecnologia.

اترك تعليقاً

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني. الحقول الإلزامية مشار إليها بـ *

Shopping Cart